comunicato

Porte sempre aperte al dialogo

Comunicato della D.S.

Pubblicato da
Alessia Di Curzio
AlessiaDi Curzio
Personale Docente

In un momento in cui ricominciano le occupazioni studentesche in alcuni licei romani, voglio che sia chiaro a tutta la nostra comunità che ho proposto diverse volte a gruppi rappresentativi di studenti di valutare forme di cogestione o anche di autogestione, e ribadire la disponibilità. Voglio inoltre che si sappia che il Morgagni è già dei suoi studenti, oltre che di coloro che vi lavorano, con i suoi spazi aperti e fruibili per 9 ore al giorno. Nelle aule della scuola sono stati organizzati più volte nelle scorse settimane momenti di incontro e riflessione autogestiti dagli studenti, fino all’ultimo collettivo trans-femminista, con l’accordo e l’assenso di questa direzione. È stato autorizzato il cineforum in sala conferenze ogni volta che è stato richiesto. È stato finanziato il giornalino degli studenti per tutto lo scorso anno, e continuerà a esserlo quest’anno. Sono stati messi a disposizione i locali della biblioteca per lo studio individuale e di gruppo ogni giorno tranne il venerdì fino alle 17. Il giovedì siamo aperti per il prestito anche al quartiere, grazie alla nostra adesione a Bibliopoint. Gli stessi locali della biblioteca ospitano il lunedì il club autogestito di scacchi. Per la prima volta quest’anno ho dato la possibilità anche agli studenti di presentare i loro progetti per l’anno in corso, come fanno tradizionalmente i docenti, e le due iniziative proposte sono state approvate dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto. Spero che l’anno prossimo saranno di più! Ho chiesto ai rappresentanti neoeletti di riferirmi mensilmente nel Comitato Studentesco le esigenze delle classi. Stiamo lavorando molto per migliorare gli ambienti della scuola; se arriveranno proposte da parte degli studenti saranno prese in considerazione. Ho intenzione, come ho detto al Comitato Studentesco, di creare una commissione allargata con tutti gli studenti che vorranno contribuire al miglioramento degli spazi comuni. Aspettiamo proposte dai gruppi di lavoro. Lo sportello di ascolto è ripreso con un orario che si estende al primo pomeriggio, per consentire anche a chi non voglia mancare alle lezioni, o a chi voglia mantenere riservata la propria adesione, di accedervi. L’aula di musica è aperta e abbiamo in cantiere l’acquisto di nuovi strumenti. Non sto elencando tutti gli altri progetti che la nostra scuola ospita, come il teatro, il coro, per citarne solo due, ma solo alcune attività non strutturate, perché il Morgagni è aperto non soltanto per l’arricchimento culturale dei propri studenti, ma anche per le attività di pura socializzazione e confronto. Inoltre, voglio dire agli studenti: apriamo la nostra scuola al mondo!  Le monde est à vous, invitatelo a scuola!  Invitate, invitiamo esperti per parlare della guerra!  Parliamo dei migranti Discutiamo sui diritti delle donne Parliamo di ambiente Parliamo delle nuove povertà I docenti lo fanno, ma siamo aperti alle vostre proposte.  Abbiamo bisogno delle vostre idee per farlo di più.  Non prenderò in considerazione tentativi di forzatura del dialogo perché i canali per far arrivare richieste o per la trattativa sono aperti come sono sempre stati. 

La Dirigente Scolastica

Metadata

Pubblicato: 17 Novembre 2023 - Revisione: 1 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati