Collegio dei docenti

E' composto dal personale docente in servizio presso l'istituzione scolastica e presieduto dal Dirigente scolastico.

Cosa fa

In ogni istituzione scolastica opera il Collegio dei Docenti Unitario, un organo tecnico composto da tutti i docenti in servizio presso l’istituto e presieduto dal Dirigente scolastico.  E' un organo tecnico con compiti specifici nell’organizzazione degli aspetti educativi e formativi della scuola. 

Il collegio dei docenti approva gli incarichi di Funzione strumentale che il Dirigente scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.). Per l'A.S. 2023-24 gli incarichi di Funzione strumentale sono:

  • Area PTOF: prof.ssa Concetta Lupo
  • Area Innovazione tecnologica: prof.ssa Eleonora Coppola
  • Area Inclusione: prof.ssa Marica Marzinotto
  • Area Internazionalizzazione: prof.ssa Elisabetta Ranieri

Il collegio docenti approva anche gli incarichi dei Coordinatori di Dipartimento, le cui candidature vengono proposte in seno agli stessi Dipartimenti, quelli dei Coordinatori di classe, individua i Referenti dei laboratori e le Commissioni di supporto alle Funzioni strumentali o preposte a organizzare e realizzare interventi in aree di interesse esplicitate nel PTOF.

Organizzazione e contatti

Responsabile

Patrizia Chelini
PatriziaChelini
Dirigente Scolastico

Contatti

Telefono

Sede

Liceo Scientifico Morgagni

  • indirizzo

    via Fonteiana, 125,  00152 - Roma (RM)

  • CAP

    00152

  • Comune

    Roma (RM)

  • Orari

    Lunedì - Giovedì: 7:40-17:45

    Venerdì: 7:40-15:30

  • Email

    rmps24000n [chiocciola] istruzione.it

  • PEC

    rmps24000n [chiocciola] pec.istruzione.it

  • Telefono

Metadata

Pubblicato: 16 Febbraio 2024 - Revisione: 7 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati