persone che assistono alla conferenza in biblioteca

Matteotti, cent’anni dopo

Conferenza sull'uccisione di Matteotti

Pubblicato da
Chiara Chinello
ChiaraChinello
Personale Docente

Il Liceo Morgagni ha voluto commemorare la ricorrenza dell’assassinio del leader socialista Giacomo Matteotti con un incontro aperto al pubblico il 15 maggio presso la Biblioteca dell’Istituto. 
Sono intervenuti Italo Arcuri, autore del volume Il corpo di Matteotti e Gloria Vancini, figlia del regista Florestano, che nel 1973 girò il film: "L’assassinio di Matteotti". 
Italo Arcuri ha evidenziato, oltre ai drammatici eventi del 1924, anche la statura umana e culturale di una figura tra le più significative del Novecento italiano, ripercorrendo le tappe della sua biografia e svelando aspetti inediti della sua vita pubblica e privata. 
Gloria Vancini con il suo intervento ha ricordato diversi episodi dell’attività del padre, scomparso nel 2008, che attraverso la cinematografia si è impegnato in un’opera di ricostruzione della nostra storia sociale e politica. Ha voluto così sottolineare, soprattutto agli studenti, l’importanza del cinema come strumento di riflessione e di memoria collettiva.

Eventi

Metadata

Pubblicato: 23 Maggio 2024 - Revisione: 23 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati