Michela Monferrini

Incontro con Michela Monferrini

Per il progetto "Leggere, fare pensare il femminile"

Pubblicato da
Alessia Di Curzio
AlessiaDi Curzio
Personale Docente

Nell'ambito del progetto "Leggere, fare pensare il femminile", lo scorso 14 marzo in Biblioteca, si è tenuto uno degli incontri del ciclo dedicato alle grandi scrittrici italiane del Novecento. Michela Monferrini, autrice di “Dalla parte di Alba” - biografia di Alba de Céspedes, ha guidato la riflessione su Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes. 
In apertura Tiziano Di Sora ha letto il  "Discorso sulle donne" di Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes, pubblicati sulla rivista "Mercurio".
Dopo aver messo a fuoco la parabola umana, politica e artistica delle due scrittrici, Monferrini si è soffermata sui temi tuttora aperti che la metafora del "pozzo" pone. Gli interventi degli studenti durante il dibattito successivo hanno contribuito ad aprire la riflessione su quello che le due scrittrici hanno da dire al tempo presente, sul senso del "cadere nel pozzo", se questa sia esclusiva prerogativa dell'universo femminile o opportunità di emancipazione per tutti, e sul significato di "risalire dal pozzo", espressione paradigmatica della forza della debolezza. 
Prossimo appuntamento il 21 marzo, ospite Valentina Farinaccio su Elsa Morante.

Metadata

Pubblicato: 19 Marzo 2024 - Revisione: 29 Aprile 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati