Cerca
le città invisibili

“Le città invisibili” di Italo Calvino

Venerdì 28 marzo 2025

Pubblicato da
Carla Tagliaferri
CarlaTagliaferri
Personale Docente

La serata dedicata a “Le città invisibili” di Italo Calvino è stata un successo oltre le aspettative, con la proposta di un evento di coinvolgente intensità emotiva tra letteratura e musica. La professoressa Lion ha guidato il pubblico in un suggestivo commento all’opera, offrendo spunti di riflessione sulla poetica di Calvino e sulla sua visione del viaggio e dello spazio. Le letture delle nostre studentesse Anna, Rebecca  e Noemi hanno dato voce alle parole dello scrittore, in un’atmosfera suggestiva.

La parte musicale ha ampliato l’emozione della serata grazie alle composizioni originali del maestro Cardosa, ispirate alle città di Calvino. Sotto la sua direzione, l’orchestra di Villa Pamphili ha eseguito i brani dedicati a Leonia, Clarice, Le città e il cielo, Isidora e Zobeide, e trasformato la narrazione in un’esperienza sonora unica. Il connubio tra parola e musica ha reso l’evento un viaggio straordinario attraverso immaginari urbani e suggestioni poetiche.

Metadata

Pubblicato: 14 Aprile 2025 - Revisione: 14 Aprile 2025

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati