Logo circolare
PNRR Futura

Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs - Laboratori per le professioni del futuro

Today 4 Tomorrow (T4T)

Futura La scuola di domani - PNRR Istruzione
Stato del progetto
In corso

Presentazione

Durata

dal al

Descrizione e scopo

Il progetto consiste nella implementazione di un laboratorio STEAM per le professioni digitali del futuro e di un laboratorio immersivo- sensoriale. Mediante i fondi PNRR 4.0 sarà arricchita la dotazione di strumentazione già presente nell’Istituto per potenziare le discipline STEAM e saranno acquistate tecnologie digitali per la realtà virtuale e aumentata, come visori VR e AR, e dispositivi di accesso alla rete, come tablet e pc. Completeranno la dotazione dei laboratori arredi innovativi, come tavoli interattivi o sedute riconfigurabili. 

Lo spazio di apprendimento è riorganizzato per consentire la realizzazione di diverse esperienze didattiche differenziabili e che pongano al centro le studentesse e gli studenti, in un’ottica di flessibilità, di multifunzionalità, di collaborazione tra pari, di inclusione, di utilizzo consapevole della tecnologia. Grazie alla possibilità di riconfigurare la disposizione delle sedute, data dalle sedie girevoli e mobili, già presenti nell’Istituto e dalle sedute rimodulabili di nuova concezione, e per il tramite dei dispositivi tecnologici è possibile riorganizzare l’ora di lezione secondo diverse impostazioni della didattica, che vanno dalla fruizione di contenuti virtuali, multimediali e interattivi, individuali o per gruppi di pari, resa disponibile attraverso proiezioni immersive su una o più pareti del laboratorio o attraverso i tablet degli studenti, alla simulazione in virtual reality a 360 gradi, effettuata individualmente dagli studenti con visori VR sotto il controllo del docente, alle installazioni interattive 3D in realtà aumentata, visualizzate al centro del laboratorio con appositi marker e fruite dagli studenti disposti lungo i lati dell’ambiente con tablet, occhiali aumentati e applicazioni AR. Per sviluppare le competenze degli alunni, una piattaforma di formazione immersiva in cloud rende disponibili software finalizzati a erogare direttamente a scuola - e a condividere tra classi e istituti diversi - contenuti virtuali, ambienti e prodotti con modellazione 3D o videocamere a 360 gradi, integrando l’esperienza didattica fisica in classe con quella virtuale a distanza, con lezioni immersive online (video lezioni con ambienti virtuali e interattivi condivisi) oppure con “eduversi” nei quali docenti e studenti entrano sotto forma di Avatar. 

L’aspetto sensoriale sarà inoltre potenziato da apposita strumentazione volta a stimolare anche le componenti olfattive e tattili, spesso trascurate dall’impostazione didattica tradizionale della scuola secondaria di secondo grado, fondamentali, invece, al fine di includere nell’esperienza di apprendimento tutti gli alunni in base alle loro caratteristiche specifiche. questo spazio è pensato per favorire il benessere fisico e mentale dei nostri studenti attraverso tecniche rilassanti quali, ad esempio, la cromoterapia. Nel laboratorio STEAM sarà possibile lavorare per classi parallele o anche per gruppi formati da studenti provenienti da classi diverse, perché lo spazio sarà modulabile attraverso pannelli divisori. Gli accessori in dotazione permetteranno agli studenti di approfondire ambiti quali la robotica, il coding, la stampa 3D, anche attraverso contenuti cross-device. Si realizzerà un ambiente flessibile, immersivo e multisensoriale che possa integrare gli strumenti digitali con esperienze tattili, uditive, visuo-spaziali, con l’obiettivo di favorire i diversi stili cognitivi e le competenze cognitive e sociali.

Contatti

Persona responsabile

Patrizia Chelini
PatriziaChelini
Dirigente Scolastico

Struttura responsabile

Le persone

Carla Tagliaferri
CarlaTagliaferri
Personale Docente

Ulteriori informazioni

In allegato, la documentazione relativa a Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs - Laboratori per le professioni del futuro

Importo finanziato
€ 124.044,57
Codice CUP
G84D22006510006
Codice dell'intervento
M4C1I3.2-2022-962-P-19212

Metadata

Pubblicato: 19 Aprile 2024 - Revisione: 10 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Finanziamenti correlati