Logo circolare
PNRR Futura

Scuola 4.0 – Azione 1 -Next generation classroom - Ambienti di apprendimento innovativi

Una finestra sul futuro

Futura La scuola di domani - PNRR Istruzione
Stato del progetto
In corso

Presentazione

Durata

dal al

Descrizione e scopo

Il processo di digitalizzazione in atto impone un profondo ripensamento delle istituzioni scolastiche esistenti e un rinnovamento strutturale. Con i fondi del PNRR il Liceo Morgagni realizzerà nuove aule digitalizzate. Gli studenti potranno muoversi all'interno di spazi fisici innovativi e di ambienti virtuali ottenuti grazie a soluzioni digitali di nuova concezione.

 L’obiettivo è adeguare le nostre aule, sia fisicamente che concettualmente, alle trasformazioni del mondo contemporaneo, dove le competenze digitali sono sempre più fondamentali. Completeremo la dotazione di base di 35 aule sulle 47 totali con digital board, che andranno ad integrare quelle già presenti nel nostro Istituto, ottenute mediante PON, in quegli ambienti attualmente sprovvisti di una superficie digitale di fruizione collettiva, cui si aggiungeranno accessori per videoconferenze e per la creazione di contenuti originali; sarà installata una rete wi-fi per consentire l’accesso individualizzato a internet. 

Gli studenti potranno beneficiare di spazi diversi all’interno della medesima aula fisica, rimodulabili anche in base all’argomento trattato. Ciò stimolerà la promozione di una nuova concezione della didattica e coniugherà le metodologie tradizionali con quelle innovative, al fine di un arricchimento dell’offerta formativa che consenta un più rapido ed efficace livello di apprendimento per l’intero gruppo classe. 

Tale approccio didattico e metodologico mira a raggiungere tutti i nostri studenti, in una prospettiva veramente inclusiva. Il progetto prevede principalmente l’acquisto di nuove tecnologie, in quanto per l’allestimento delle diverse aree partiremo dalle dotazioni già in essere, integrate con arredi flessibili e funzionali alla riconfigurazione dello spazio fisico, soprattutto per la realizzazione di un ambiente innovativo a disposizione di tutte le classi dell’istituto, un’aula immersiva e all’avanguardia, dotata di una tecnologia semplice e immediata, con una piattaforma dedicata e sicura, che può anche non necessitare di visori o dispositivi aggiuntivi per la fruizione; la dotazione softwaristica e il design degli ambienti permetteranno di creare un luogo sicuro e adatto alla fascia d’età degli studenti della nostra scuola, in cui sperimentare nuove esperienze di apprendimento. I contenuti della piattaforma sono pensati in accordo con le linee guida ministeriali, utilizzando materiali didattici che arricchiscano i libri di testo e che permettano di integrare in maniera funzionale lo spazio fisico con l’aula virtuale. 

Le esperienze proposte sono immediatamente fruibili grazie a un’esperienza touch, per facilitare l’apprendimento con il learning by doing. Le pareti stesse diventano vere e proprie superfici di apprendimento e di interazione tra docenti e ragazzi, personalizzabili. L’aula è pensata come un luogo di incontro tra le diverse componenti della comunità, in cui lavorare secondo un’impostazione collaborativa, per piccoli gruppi appartenenti o meno alla stessa classe o per classi parallele, nell’ottica del superamento dei muri reali o mentali che la tradizionale ripartizione degli ambienti scolastici contribuisce a innalzare. Il fine di tali implementazioni è quello di rendere gli studenti i veri protagonisti dell’esperienza educativa, facilitando il loro coinvolgimento, facendo loro vivere esperienze emozionanti e incoraggiandoli a mettersi in gioco, interagendo con i compagni e contribuendo a realizzare l’ambiente di apprendimento stesso.

Contatti

Persona responsabile

Patrizia Chelini
PatriziaChelini
Dirigente Scolastico

Struttura responsabile

Le persone

Carla Tagliaferri
CarlaTagliaferri
Personale Docente

Ulteriori informazioni

In allegato, la documentazione relativa all'Azione 1 - Next  generation classroom

Importo finanziato
€ 175.113,32
Codice CUP
G84D22006520006
Codice dell'intervento
M4C1I3.2-2022-961-P-19221

Metadata

Pubblicato: 19 Aprile 2024 - Revisione: 10 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Finanziamenti correlati