unesco
Secondaria di secondo grado

L’UNESCO e la tutela internazionale delle opere d’arte e del paesaggio

Educazione civica

Percorso pluriasse di Educazione civica per la quarta classe del liceo scientifico

Obiettivi

L'Unità di Apprendimento (UdA) è finalizzata allo sviluppo delle competenze:

1) "Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale dei beni pubblici comuni"

2) "Compiere scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza con riguardo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030"

ASSE STORICO-SOCIALE

Conoscenze: Gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici del proprio territorio

Abilità: Essere in grado di collocare le principali emergenze ambientali e storico artistiche del proprio territorio d'arte nel loro contesto culturale

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Conoscenze: Le caratteristiche basilari relative alla struttura degli esseri viventi e alla loro interazione con l’ambiente

Abilità: Saper cogliere il ruolo della scienza e della tecnologia nella società attuale e dell’importanza del loro impatto sulla vita sociale e dei singoli, avendo come base imprescindibile delle conoscenze di base nell’area scientifica di settore.

ASSE STORICO-SOCIALE

Conoscenze: Gli articoli della Costituzione in materia di patrimonio culturale e ambientale; Lo Stato italiano nell’Unione Europea e nelle istituzioni internazionali.; Le agenzie intergovernative, governative e non governative che si occupano di tutela culturale e ambientale.

Abilità: Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori di riferimento; Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni intergovernative, che si occupano di tutela culturale e ambientale governative e non governative

Competenze

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Competenza multi-linguistica
Competenza alfabetica funzionale
Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
Competenza imprenditoriale

Attività

FASI

a) Il docente di Diritto tratta argomenti relativi a:

  • l'aspetto normativo dell'UdA con particolare riferimento all'art. 9 della Costituzione italiana

  • al ruolo dello Stato italiano nell'Unione Europea e nelle istituzioni internazionali

  • alle agenzie intergovernative, governative e non governative che si occupano di tutela culturale e ambientale

b) Il docente di Scienze naturali tratta argomenti relativi a:

  • relazioni organismo-ambiente: la risposta degli organismi ai fattori ambientali e alle loro modificazioni
  • attività antropiche e impatto ambientale: gestione conservazione della natura, risorse rinnovabili e sostenibilità ambientale

c) I docenti di italiano e inglese  lavorano trasversalmente con le altre e curano la parte linguistica del lavoro finale.

Compito di realtà dell’UdA

Preparare uno spot o un breve servizio televisivo sull’acquisizione da parte dell’UNESCO di un nuovo bene culturale o ambientale. La notizia, di interesse internazionale, deve essere veicolata anche in lingua inglese. Si può scegliere un bene culturale o ambientale tra quelli oggetto di studio nel corrente anno scolastico o conosciuto dagli studenti in un contesto di apprendimento formale, non formale o informale.

Metadata

Pubblicato: 28 Marzo 2024 - Revisione: 8 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati