Lavoro dignitoso
Secondaria di secondo grado

Il Goal 8 dell'Agenda 2030 - Percorso trasversale

Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Storia, Disegno e storia dell'arte, Lingua e cultura inglese, Educazione civica

Percorso orientato a sensibilizzare gli studenti di quinta al Goal 8: "Lavoro dignitoso e crescita economica".

Obiettivi

Il percorso trasversale, finalizzato a sensibilizzare gli studenti di quinta al Goal 8 dell'Agenda 2030, Lavoro dignitoso e crescita economica, e quindi a Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti, parte da 2 quesiti fondamentali:

  1. Perché le condizioni di alcuni lavoratori socialmente ed economicamente svantaggiati, con particolare riguardo al ‘bracciantato’, non sono cambiate da quando Giovanni Verga dava voce alle plebi meridionali?

  2. Cosa possiamo fare per realizzare la combinazione tra diritti del lavoro e dialogo sociale e per favorire quindi una crescita inclusiva e autenticamente sostenibile?

L'Unità di Apprendimento (UdA) guida gli studenti a indagare diversi aspetti della questione: a) giuridico-economico; b) storico-sociale; c) artistico (nell'ottica dell'arte come denuncia sociale).

Le principali metodologie didattiche adottate sono:

  • classe rovesciata
  • lavoro cooperativo
  • Debate

Tempo di apprendimento

20 ore

Competenze

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza alfabetica funzionale
Competenza imprenditoriale
Competenza multi-linguistica
Competenza digitale

Attività

Attività 1:

In fase preliminare il docente di Lettere veicola l’attenzione del gruppo classe sull’estratto della novella “La Lupa” di Giovanni Verga :

“Nei campi immensi, dove scoppiettava soltanto il volo dei grilli, quando il sole batteva a piombo, la Lupa, affastellava manipoli su manipoli, e covoni su covoni, senza stancarsi mai, senza rizzarsi un momento sulla vita, senza accostare le labbra al fiasco

L’insegnante invita gli studenti a formulare ipotesi sulla ragione per cui la Lupa lavora nei campi senza interruzioni, senza neanche dissetarsi; 

Registrate le risposte della classe, viene quindi proposta l’esplorazione del sito Radio ghetto voci libere, esperienza partecipata che, dal 2012, ha dato voce ai problemi della comunità dei braccianti reclutata nelle campagne foggiane.

Si focalizza così la questione dei diritti negati del lavoro bracciantile e viene proposto il rapido studio della Sintesi del rapporto ILO(International Labour Organization)

La classe si divide a questo punto in gruppi disomogenei per condurre ricerche sui diversi aspetti della questione.

 

 

Attività 2:

 

La realtà degradata delle baraccopoli nel tempo: le Hooverville dell’epopea dei Joad, protagonisti del romanzo di John Steinbeck “Furore” 

 

La funzione di denuncia sociale di prodotti artistici che utilizzano linguaggi diversi viene riconosciuta attraverso il lavoro di gruppi disomogenei di studenti

In fase preliminare, tutti gli studenti, guidati dal docente di Storia,  ricostruiscono il quadro delle politiche economiche degli USA dalla crisi del ‘29 all’attacco a Pearl Harbor; producono una linea del tempo attraverso il software free Timetoast

 

La classe si divide in gruppi disomogenei costituiti da max 5-6 studenti

 

 

Attività 3:

A partire dalla traduzione di Seneca, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13,  Debate sul topic “La condizione dei braccianti delle campagne di Puglia, Calabria e Molise è/non è assimilabile a quella schiavile nella Roma repubblicana e primo-imperiale”.

Guidata dal docente di Latino e divisa in due squadre, la classe prepara gli interventi a sostegno delle tesi di segno contrario, riconducibili al topic proposto, utilizzando il materiale raccolto per le precedenti attività. Le squadre si confrontano davanti alla giuria costituita dai docenti coinvolti nel percorso.

Metadata

Pubblicato: 2 Aprile 2024 - Revisione: 9 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati