logo Cambridge Assessment International Education
Liceo Scientifico Morgagni

Liceo Scientifico - Cambridge IGCSE

Implementazione del corso di ordinamento con lo studio di alcune discipline del curricolo IGCSE decise dal Collegio dei Docenti, in un numero non inferiore a tre.

Cos'è

Dall’anno scolastico 2016-2017 il Liceo Morgagni è sede di certificazioni internazionali Cambridge IGCSE. Il corso di ordinamento del liceo scientifico è implementato dallo studio di English as a Second language e da discipline scientifiche in lingua inglese, consentendo agli studenti di preparare gli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali Cambridge IGCSE; dall'anno scolastico 2017-18 le sezioni Cambridge sono la C e la E.

Gli esami si svolgono nel mese di novembre del terzo anno. 

A cosa serve

L’opzione internazionale Cambridge ha carattere prevalentemente formativo e si rivolge , in particolare, agli studenti che intendono potenziare la conoscenza della lingua inglese ed acquisire una preparazione nelle discipline scientifiche adatta ad orientarli nel quadro culturale internazionale.

Nel corso del biennio gli studenti vengono preparati, da docenti madrelingua, a sostenere gli esami in inglese nelle discipline previste dal programma, con prove d’esame inviate e corrette dal CIE (Cambridge International Examinations).

Frequentare l'indirizzo

Programma di studio

Materie 
Anno
1a classe
MateriaOre settimanaliMonte ore
Lingua e letteratura italiana4 ore132 ore
Lingua e cultura latina3 ore99 ore
Geo-storia3 ore99 ore
Scienze naturali2 ore66 ore
Disegno e storia dell'arte2 ore66 ore
Scienze motorie e sportive2 ore66 ore
Lingua e cultura inglese4 ore132 ore
Matematica6 ore198 ore
Fisica3 ore99 ore
Insegnamento della Religione Cattolica1 ore33 ore

English as a second language: delle 4 ore settimanali di Lingua straniera, 2 sono del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza.

Matematica (Maths): delle 6 ore settimanali, 4 sono del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza.

Fisica (Physics): delle 3 ore settimanali, 1 del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza.

Materie 
Anno
2a classe
MateriaOre settimanaliMonte ore
Lingua e letteratura italiana4 ore132 ore
Lingua e cultura latina3 ore99 ore
Geo-storia3 ore99 ore
Scienze naturali2 ore66 ore
Disegno e storia dell'arte2 ore66 ore
Scienze motorie e sportive2 ore66 ore
Lingua e cultura inglese4 ore132 ore
Matematica6 ore198 ore
Fisica3 ore99 ore
Insegnamento della Religione Cattolica1 ore33 ore

English as a second language: delle 4 ore settimanali di Lingua straniera, 2 sono del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza.

Matematica (Maths): delle 6 ore settimanali, 4 sono del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza.

Fisica (Physics): delle 3 ore settimanali, 1 del docente curricolare, 1 del docente madrelingua, e 1 in compresenza. Exam: June session

Materie 
Anno
3a classe
MateriaOre settimanaliMonte ore
Lingua e letteratura italiana4 ore132 ore
Lingua e cultura latina3 ore99 ore
Storia2 ore66 ore
Filosofia3 ore99 ore
Scienze naturali3 ore99 ore
Disegno e storia dell'arte2 ore66 ore
Scienze motorie e sportive2 ore66 ore
Lingua e cultura inglese3 ore99 ore
Matematica4 ore132 ore
Fisica3 ore99 ore
Insegnamento della Religione Cattolica1 ore33 ore

English as a second Language: Exam: November session

Maths: Exam: November session

Accedi al servizio

Come si fa

Per la valutazione dei titoli per l'ammissione alle classi prime - opzione Cambridge - si rimanda alla sezione Modulistica alunni-famiglie.

Cosa serve

Documentazione

È necessario fornire documentazione

Servizi correlati

Contatti

Struttura responsabile

Persona responsabile

Elisabetta Ranieri
ElisabettaRanieri
Personale Docente

Metadata

Pubblicato: 28 Febbraio 2024 - Revisione: 8 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Percorsi di studio correlati