mobilità studenti
Famiglie e studenti

Mobilità studentesca

Procedure e modulistica per periodo di studio all'estero

Cos'è

Indicazioni relative alla Mobilità studentesca. Le procedure sono illustrate per tutte le fasi dell'esperienza: dalla documentazione da produrre prima della partenza agli adempimenti previsti al rientro

A cosa serve

Cosa devono fare gli studenti che intendono recarsi all'estero

Prima della partenza

  • I genitori degli studenti che intendono frequentare un anno di studio all’estero inoltrano regolare richiesta al Dirigente Scolastico fornendo informativa sull’associazione o ente che promuove l’iniziativa e sull’Istituto scolastico che sarà frequentato all’estero, sui programmi e sulla durata della permanenza. Le materie e i programmi dovranno essere forniti al più tardi entro il primo mese di soggiorno all’estero.
  • I genitori e l’alunno/a che intende partire stipulano con il Liceo Morgagni  un contratto formativo contenente i termini per una proficua esperienza all’estero e riammissione nella scuola italiana.

    Durante la permanenza all'estero

  • Nel mese di settembre si individua all’interno del Consiglio di classe un docente tutor , di norma il Coordinatore di classe, che terrà costantemente i contatti con lo/a studente/ssa in date prestabilite, di norma ad inizio mese,  e gli fornirà indicazioni precise sui contenuti minimi definiti dagli insegnanti della classe italiana che devono essere sviluppati per ogni singola disciplina. Tali contenuti dovranno tener conto della globalità dell’esperienza all’estero e in ogni caso non dovranno impedire il pieno godimento di tale esperienza duplicando, di fatto, l’impegno dello/a studente/ssa.

    Al rientro dello studente in Italia

    Per la mobilità della durata di un intero anno scolastico

  • Lo/a studente/ssa consegna in segreteria i seguenti documenti. 1) certificato di frequenza della scuola straniera (la traduzione giurata non è necessaria se non per esigenze legate a eventuali studi futuri); 2) materie svolte con relativi programmi; 3) giudizi e valutazioni nelle singole discipline.
  • Il Consiglio di classe nella prima settimana di settembre valuta la documentazione presentata dallo/a studente/ssa.  Se lo ritiene necessario può definire degli accertamenti che, uniti alla valutazione fornita dalla scuola straniera per le materie comuni e agli apprendimenti informali e non formali acquisiti, contribuiranno all’attribuzione del credito scolastico. In ogni caso è escluso qualsiasi tipo di esame per l’ammissione all’anno successivo.

Per le mobilità inferiori all’intero anno scolastico

  • Lo/a studente/ssa consegna in segreteria copia e traduzione giurata dei seguenti documenti. 1) certificato di frequenza della scuola straniera 2) materie svolte con relativi programmi 3) giudizi e valutazioni nelle singole discipline.
  • Il Consiglio di classe valuta la documentazione presentata dallo/a studente/ssa e definisce un congruo periodo di tempo per il riallineamento dei saperi  (ex- soggiorno di 3 mesi con rientro per le vacanze di Natale, riallineamento previsto per la metà di marzo; soggiorno di 6 mesi con rientro a marzo, riallineamento previsto per la fine dell’anno scolastico)
  • Lo/a studente/ssa verrà regolarmente scrutinato/a a giugno sempre tenendo in debito conto l’esperienza maturata nella scuola straniera e gli apprendimenti informali e non formali acquisiti.

Cosa devono fare i consigli di classe che accolgono studenti provenienti dall'estero

  • L’associazione o ente che promuove l’iniziativa ovvero l’Istituto scolastico di provenienza presentano richiesta al Dirigente Scolastico per la frequenza dell’alunno/a straniero/a. Sulla base dell’età, la classe di provenienza e i programmi di studio comuni il Dirigente provvede all’attribuzione della classe da frequentare. Il Consiglio di classe idoneo viene informato e viene nominato un docente mentore, di norma il Coordinatore di classe.
  • L’associazione o ente che promuove l’iniziativa ovvero l’Istituto scolastico di provenienza insieme all’alunno/a straniero/a  stipulano con il Liceo Morgagni  un contratto formativo-learning agreement  contenente i termini per una proficua esperienza nella scuola italiana.

Durante la permanenza in Italia

  • Il docente mentore determina l’orario scolastico dello/a studente/ssa straniero/a tenendo in debito conto le materie indicate nel contratto formativo e un tempo adeguato per lo studio individuale.
  • Il Consiglio di classe provvede alla valutazione dell’alunno/a per le materie concordate tenendo in debita considerazione il  gap linguistico esistente

Al termine del soggiorno

  • Il liceo Morgagni fornisce allo/a studente/ssa ovvero all’associazione/ente/istituto scolastico di provenienza  i seguenti documenti: 1) certificato di frequenza;  2) materie svolte con relativi programmi; 3) giudizi e valutazioni nelle singole discipline concordate

PCTO e Esperienza di studio all'estero

È possibile riconoscere l'esperienza all'estero come PCTO (40 ore se il soggiorno è semestrale, 60 ore per soggiorni di durata superiore). A tal fine, è necessario compilare la seguente modulistica:

  1. Convenzione con il soggetto erogatore/ospitante
  2. Progetto formativo per ente esterno
  3. Scheda di valutazione delle competenze

disponibile nella sezione dedicata alla Modulistica PCTO

Come si accede al servizio

Per avviare la procedura è possibile contattare la Funzione strumentale "Internazionalizzazione", prof.ssa Elisabetta Ranieri. La documentazione deve essere inviata all'indirizzo di posta elettronica del liceo.

Il servizio può essere richiesto alla Segreteria didattica negli orari di apertura.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Liceo Scientifico Morgagni

  • indirizzo

    via Fonteiana, 125,  00152 - Roma (RM)

  • CAP

    00152

  • Comune

    Roma (RM)

  • Orari

    Lunedì - Giovedì: 7:40-17:45

    Venerdì: 7:40-15:30

  • Email

    rmps24000n [chiocciola] istruzione.it

  • PEC

    rmps24000n [chiocciola] pec.istruzione.it

  • Telefono

Cosa serve

Documentazione

È necessario fornire documentazione

Tempi e scadenze

Si consiglia di avviare le procedure nell'anno scolastico precedente alla partenza.

Contatti

Riferimento email
  • rmps24000n [at] istruzione.it
Persone da contattare
Elisabetta Ranieri
ElisabettaRanieri
Personale Docente

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nessuna ulteriore informazione.

Metadata

Pubblicato: 24 Maggio 2024 - Revisione: 27 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Altri contenuti che potrebbero interessarti