Esami di Stato

Esame di Stato 2024

Informazioni generali sull'Esame di Stato

Pubblicato da
Francesca Piras
Francesca Piras
Personale Docente

LA STRUTTURA dell'ESAME

Prima prova scritta d’Italiano

  • Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce di tre diverse tipologie: a) analisi e interpretazione del testo letterario (2 proposte); b) analisi e produzione di un testo argomentativo (3 proposte); c) riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (2 tracce). Il tempo di svolgimento della prova è di sei ore

Seconda prova di Matematica

  • Per il liceo scientifico il MIM ha stabilito che gli studenti affronteranno una traccia di matematica, composta da due problemi e otto quesiti; in un massimo di sei ore devono essere svolti un problema e 4 quesiti.

Colloquio

  • Il colloquio si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un breve testo, un documento, un problema, un progetto, un’immagine), sulla base del Documento del 15 maggio che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione e/o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Valutazione

  • La valutazione finale è in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 20 punti, alla seconda prova fino a 20, al colloquio fino a 20. La Commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi ne ha diritto (ammissione con almeno 30 crediti e 50 punti nelle prove d'esame) e nella misura stabilita dalla Commissione secondo criteri concordati.

Le date:

  • 15 maggio: Pubblicazione dei Documenti del 15 maggio
  • 17 giugno: Riunione preliminare delle Commissioni
  • 19 giugno: Prima prova scritta di Italiano
  • 20 giugno Seconda prova scritta di Matematica
  • Dal 24 giugno: Colloqui

 

 

 

Metadata

Pubblicato: 5 Maggio 2024 - Revisione: 5 Maggio 2024

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Contenuti correlati